L'Unico Circuito a costo 0, senza spese,
solo guadagni per le comunità cittadine
UNITE è il Gruppo di Acquisto (GdA) di Unite Sharing ed è costituito da consumatori dei Comuni che si uniscono e risparmiano tutti i giorni sui Beni comuni (prodotti, servizi, tutele e assistenze). È una realtà sociale con uno Strumento innovativo di sharing economy.
La nostra iniziativa comunale è incentrata sul diffondere e valorizzare una specifica cultura della condivisione, in tutti i settori, in ogni città e sul territorio nazionale, che sia responsabile e solidale, diffusa e collettiva. Il Modello di efficienza cittadina riequilibra la distribuzione del risparmio e del guadagno derivato nel proprio Comune, attraverso il reimpiego e il reinvestimento in risorse umane ed economiche.
Unite Sharing crea rapporti fra chi chiede risorse economiche, materiali e umane, in coerenza con lo scopo statutario e chi potenzialmente è disponibile a donarle, basando l'attività associativa su due principi guida dell'economia moderna: il principio di reciprocità e quello dei matrimoni d'interesse.
Il disagio economico-sociale rende necessaria un'unione che si basi sui matrimoni d'interesse, sul principio di reciprocità che solidarizzi con chi è in uno stato di precarietà.
I Beni comuni (prodotti e servizi) sono "riscattati" dagli stessi cittadini che ne accentrano il consumo e la fruizione. Tutto ciò è una ricchezza comunale che genera enormi benefici sui costi fissi.
Lo sviluppo è in ogni Settore.
Unire le forze in ogni Comune.
Idee e soluzioni ai problemi.
Comunità con ricavi condivisi.
I consumatori stufi di spendere troppo e di non ricevere mai un ritorno economico o sconto riservato. Il cittadino diventa il decisore di se stesso aderendo al 1° Circuito sociale di risparmio, guadagno e lavoro.
Il Modello “comunale“ riduce le filiere al consumatore finale, aumenta il potere di acquisto e condivide le economie di ogni Settore creando nuove opportunità di lavoro.
"Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina il coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali".
Ciò ha trovato conferma nella legge di revisione costituzionale che nel 2001 ha introdotto nella Costituzione il Principio di sussidiarietà orizzontale, con formulazione:
"Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del Principio di sussidiarietà" (art. 118, ultimo comma).
La nuova norma, riconoscendo che i cittadini sono in grado di attivarsi autonomamente nell'interesse generale, dispone che le istituzioni debbano sostenerne gli sforzi per gli stessi e risolvere non solo i propri problemi individuali, ma anche quelli che riguardano la collettività.
Il nostro obiettivo è introdurre l'applicazione del Principio di sussidiarietà in Laboratorio dove si condividono idee, si raccolgono esperienze e si segnalano iniziative che veicolano benefici economici per tutti i cittadini dello specifico Comune, dove è stato presentato e patrocinato il "Modello di efficienza cittadina".
Unite Sharing e il GdA UNITE hanno come obiettivo primario quello di costruire dei "contenitori comunali" e sviluppare in ogni città la propria economia locale con le proprie attività e professionalità, garantendo il principio di equità e meritocrazia per tutti i cittadini.